LA NOSTRA
TERRA

“Questa terra non assomiglia a nessun altro posto. La Sardegna e’ un’altra cosa: incantevoli spazi e distanze da viaggiare, nulla di definitivo. E’ come la liberta stessa”

Cit. David Herbert Lawrence

LA NOSTRA
TERRA

“Questa terra non assomiglia a nessun altro posto. La Sardegna e’ un’altra cosa: incantevoli spazi e distanze da viaggiare, nulla di definitivo. E’ come la liberta stessa”

Cit. David Herbert Lawrence

PERCHÈ SCEGLIERE LA SARDEGNA

La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattro mila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso.””

Cit. Fabrizio De André

 

CULTURA E TRADIZIONE

 

A Loiri Porto San Paolo le recinzioni ed alcune abitazioni sono ancora costruite in pietra e “lozzu”, una sorta di impasto fatto da acqua e fango pestato a secco, utilizzato nelle antiche dimore Galluresi. In origine queste località furono popolate da gruppi di pastori e piccoli coltivatori i quali, per la presenza di fiumiciattoli, rigagnoli e terre coltivabili, decisero di costituirvi all’interno delle piccole comunità. In seguito allo sviluppo di Loiri, vi fu quello di Porto San Paolo grazie ad una colonia di ponziani.

CULTURA E TRADIZIONE

SAPORI E GENUINITA'

 

SAPORI E GENUINITÀ

 

Il nome di Porto San Paolo ha origine da una leggenda secondo cui San Paolo, in pellegrinaggio, si è fermato a meditare in questa località a seguito di una mareggiata. In tutte le località del comune sono vive e presenti le antiche tradizioni: numerose feste campestri e religiose in cui canti e i balli tipici della tradizione sarda fanno da colonna sonora richiamando il folklore di ogni piccolo paese. Tutte le feste sono accompagnate da buon vino e dai dolci tipici della tradizione Gallurese.

 

NIGHT LIFE

A Loiri Porto San Paolo le recinzioni ed alcune abitazioni sono ancora costruite in pietra e “lozzu”, una sorta di impasto fatto da acqua e fango pestato a secco, utilizzato nelle antiche dimore Galluresi. In origine queste località furono popolate da gruppi di pastori e piccoli coltivatori i quali, per la presenza di fiumiciattoli, rigagnoli e terre coltivabili, decisero di costituirvi all’interno delle piccole comunità. In seguito allo sviluppo di Loiri, vi fu quello di Porto San Paolo grazie ad una colonia di ponziani.

NIGHTLIFE

SPORT E BENESSERE

 

SAPORI E GENUINITÀ

 

Il nome di Porto San Paolo ha origine da una leggenda secondo cui San Paolo, in pellegrinaggio, si è fermato a meditare in questa località a seguito di una mareggiata. In tutte le località del comune sono vive e presenti le antiche tradizioni: numerose feste campestri e religiose in cui canti e i balli tipici della tradizione sarda fanno da colonna sonora richiamando il folklore di ogni piccolo paese. Tutte le feste sono accompagnate da buon vino e dai dolci tipici della tradizione Gallurese.

CONTATTACI

    Ho letto e accetto la Privacy Policy.

    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali.

    SARDEGNASUMMER.IT
    La tua casa in Sardegna

    SEDE LEGALE:

    Via Donatori di Sangue 25
    08100 Nuoro

    P.IVA:

    01388260919

    CONTATTACI
     

    NEWSLETTER

      Ho letto e accetto la Privacy Policy.

      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali.